Ciao a tutti, apro questa discussione per chiedere un consiglio sullo squat, ma partiamo dall'inizio.
Nel lontano 1999 ebbi un incidente con il motorino, avevo 17 anni e qualche mese, e insieme ad altre fratture, mi diagnosticarono una disinserzione con distacco osseotibiale del LCP DX, mi operarono subito ( sul referto c'è scritto reinserzione e sintesi al piatto tibiale del LCP) e dopo due mesi di gesso cominciai la fisioterapia.
Dopo la fisioterapia mi riscontrarono un movimento a cassetto di circa 11-12 mm, nonostante tutto io continuai con la palestra anche perchè ho riscontrato che appena non faccio un allenamento specifico per la muscolatura della gamba ho dei dolori.
Per anni ho fatto in buona fede, il mezzo squat, pensando che restare sopra i 90 gradi mi evitasse il movimento a cassetto ( o quanto meno lo limitasse) ed ho evitato come la peste leg ext e leg curl.
Dopo tutta questa premessa, voi che ne pensate del full squat per me?leggendo una discussione molto interessante su questo forum pare che restanto sopra il parallelo non limiti le forze sul ginocchio.



Rispondi Citando
mentre i vari ortopedici che mi hanno visto dopo (tra cui quello legale che mi ha stimato questa lassità e prospettandomi un artrosi a 40 anni) erano divisi tra il "puoi lasciarlo così" oppure sarebbe da rioperare ma non si sa di quanto potrebbe migliorare... ora a distanza di una decina di anni vorrei prenotarmi una nuova visita e magari anche una nuova risonanza (ammesso che quella vitina non sia in acciaio altrimenti mi sa che mi scordo pure quella) per vedere le condizioni attuali.
Segnalibri