diciamo che per quanto riguarda gli amminoacidi gli unici "corretti" sono quelli "L"
alcuni amminoacidi della serie D, se nn erro, possono essere anche dannosi (dovrei riprendere biochimica), o comunque non utilizzabili dall'organismo.
Titolo che ha lo scopo d'attirare l'attenzione ma che non c'entra nulla con la situazione politica italiana attuale.
Per anni non ho mai fatto caso alle lettere d- e l- che compaiono, spesso in font 0.5, nelle etichette di tutti (???) gli integratori. Le due lettere stanno per:
d- destrogiro (gira a destra)
l- levogiro (gira a sinistra)
dl- indica una parte d- e una parte l-
Premettendo che fino a un po' di tempo fa pensavo che solo una vite o un dado potesse ruotare a destra o a sinistra, e che non mi immagino come possa farlo una molecola (Ranagrassa in primis abbi pazienza...), vi propongo una lista di alcuni "versi di rotazione" consigliati. Beh, correte ai vostri barattoli e... stupitevi!
Vitamina E: d-alfatocoferolo
Glutamina: l-glutamina
Carnitina: acetil-l-carnitina
Tirosina: l-tirosina
Metionina: l-metionina
Selenio: l-seleniometionina
Regola empirica. Se la lettera d- o l- compare in font 24 e pure in grassetto, andate tranquilli: é l'integratore corretto. Un po' come quelle macchine che hanno scritto 16V o 20V grosso come una casa sul portellone del bagagliaio. Avete mai visto una 500 con scritto 4V sul retro?
![]()
diciamo che per quanto riguarda gli amminoacidi gli unici "corretti" sono quelli "L"
alcuni amminoacidi della serie D, se nn erro, possono essere anche dannosi (dovrei riprendere biochimica), o comunque non utilizzabili dall'organismo.
esatto ciò che ha detto somo,i d- non sono utilizzabili dall'organismo(mancano gli enzimi necessari)...per cui quando li leggete sappiate che non li utilizzerete...![]()
...the search for the truth...
Questo però non impedisce di trovarlo in parecchi casi. E per fortuna che la legge italiana é ben più precisa in materia rispetto a quella di molti altri stati. Uno che lo sa può "difendersi" e non comprare il prodotto. Certo che a saperlo sono veramente pochi.
Negli USA, ad esempio, basta scrivere "leucina", non l-leucina, d-leucina o dl-leucina (non so se esistono le tre forme, era solo per fare un esempio). Anzi, c'è di peggio negli USA, non c'è neanche l'obbligo di pubblicare l'analisi qualitativa: basta scrivere "1 g sali di calcio" invece di 128 mg biidrossidometilpropanato di calcio, 273 mg pentaidrossidouraniato di calcio (nomi suggeriti dalla mia fantasia)... con la conseguenza che basta un biochimico con due nozioni e una calcolatrice alla mano per fare un integratore che sulla carta sembri perfetto, costi pochissimo, ma che contenga sali in cui la percentuale del minerale interessato è ridicola a causa del peso degli altri atomi presenti.
Ultima modifica di Lorenzo78; 13-04-2008 alle 01:33 PM
e un po come la storia dei grassi trans idrogenati...loro ci provano a infilarceli, poi spetta a noi stare attenti, nn possiamo per niente fidarci dei controlli italiani, ricordiamoci che lo stato italiano e il primo a dire questo fa male e poi vende sigarette e super alcolici col suo bollo stampato in evidenza, chi ha orecchie per intendere...
qui si pensa solo ad intascare, se poi si trova il modo lecito o illecito che sia n fa differenza..
Non puo' esistere ...ma e' credibile a prima vista ....non credo che tu non abbia mai sentito parlare di chimica organica... altrimenti le nomenclature ETIL PROPIL ATO BIIDROSSI ( che poi sarebbe DIIDROSSI ) ..
Le forme D dei carbo non sono ne inutili ne tossiche ....sono normali
Bel Thread. Stick !![]()
Interessante: sapevo che la migliore era la forma L levogiro, ma non sapevo che la destrogiro potesse essere tossica addirittura.
Segnalibri