E' difficile rispondere perché occorre capire a che scopo occorrerebbe manipolare la risposta glicemica postprandiale negli atleti.
Il fatto che gli aminoacidi possano alzare la glicemia è dovuto essenzialmente alla gluconeogenesi. Se gli aminoacidi vengono utilizzati per produrre glucosio anziché essere indirizzati a scopi plastici, si ha un aumento della glicemia.
E' altrettanto vero che è più opportuno tenere il più costante possibile il livello di glucosio ematico, evitandone picchi, proprio per sostenere performance atletiche. Leggevo uno studio [1] che indicava che l'assunzione di glucosio e proteine contemporaneamente comportava un innalzamento della glicemia pari all'assunzione del solo glucosio.
[1] Nuttall FQ, Mooradian AD, Gannon MC, Billington CJ, Krezowski PA - "Effect of protein ingestion on the glucose and insulin response to a standardized oral glucose load" - 1984
Segnalibri