In realtà molta gente prende questo e quello pensando che un integratore possa accellerare in chissà quale modo la crescita muscolare, non curando minimante l'aspetto dieta, quando quest'ultima è imprescindibile, e qunado ancora, un integratore è solo un supplmento vale a dire cibo....e se ne è discusso un'infinità di volte. Per il glicerolo un estratto dalla rete:
"Ogni cellula adiposa del corpo contiene del glicerolo, dal momento che i trigliceridi, o grasso corporeo, sono composti da tre acidi grassi legati ad una molecola di glicerolo. Il glicerolo costituisce circa il 10% della struttura dei trigliceridi ed è anche l'unica parte dei grassi che può essere trasformata in glucosio a livello del fegato.
Il glicerolo ha un'azione osmotica nel corpo, nel senso che è in grado di spostare l'acqua da una parte all'altra del corpo. Negli sport di resistenza aerobica, i fattori in grado di limitare la performance, oltre naturalmente all'allenamento e alle proprie capacità naturali, sono le riserve energetiche e lo stato di idratazione, quest'ultimo riferito al contenuto idrico corporeo. Anche una perdita minima del 2%, in termini di peso corporeo, determinata da uno stato di disidratazione, potrebbe avere un notevole effetto sulla propria prestazione sportiva.
Tra gli altri effetti, la disidratazione porta ad una diminuzione in termini di volume del sangue, che diventa liquido quasi come l'acqua. In certi casi, il cuore deve pompare di più per raffreddare il corpo. Ad un certo momento il sistema comincia a perdere colpi, avendo comerisultato conseguenze serie come il colpo di calore. Di conseguenza, agli atleti viene spesso consigliato di non limitare l'assunzione di liquidi e di bere sia prima, durante e dopo l'attività sportiva.
Le proprietà mediche del glicerolo, in termini del suo effetto-spugna e della sua capacità di trasferire i fluidi all'interno del corpo, attirarono ben presto l'attenzione di alcuni scienziati dello sport. L'ipotesi era di aggiungere una determinata dose di glicerolo all'acqua e ai carboidrati in modo da fornire un effetto di "iperidratazione", per poter quindi evitare l'inizio di un possibile stato di disidratazione. Il problema era infatti che bere della semplice acqua portava il corpo ad attivare i propri meccanismi diuretici (bere grosse quantità di acqua in una volta sola attiva dei recettori a livello corporeo che innescano dei processi in grado di mantenere controllata la quantità d'acqua presente nel corpo). Il glicerolo interviene in questo processo prevenendo questa rapida perdita idrica.
Il glicerolo iniziò così ad essere utilizzato anche dai bodybuilders, come sostituto naturale dei farmaci diuretici. Come già sottolineato in precedenza, l'uso del glicerolo per l'assottigliamento la pelle a scopi di bodybuilding, si basa sulle sue ben note proprietà di partizione dei liquidi. In una situazione del genere, un dosaggio appropriato di glicerolo può attirare l'acqua sottocutanea nel sangue, avendo come risultato una maggiore definizione muscolare.
Naturalmente, il successo ultimo di questa tecnica dipende dalla quantità di grasso sottocutaneo e, per questo motivo, questo procedimento risulta utile solo per quei bodybuilders che hanno una bassa percentuale di grasso."
Segnalibri