
Originariamente Scritto da
Capitano Nemo
Perché nelle diete ipocaloriche molti, soprattutto BBers, tendono a privilegiare le fonti proteiche come alimentazione?
Mi spiego con un esempio:
Prendiamo un individuo che abbia un metabolismo di 2500 kcal e abbia l’esigenza di dimagrire.
Attuerà quindi un regime alimentare di 2000 kcal, in modo tale che l’organismo colmi le 500 kcal di deficit andando a intaccare i tessuti (grassi, cutanei o muscolari etc…).
Ma visto che le 2000 cal introdotte con l’alimentazione vengono trasformate in energia, perché fornirle da fonti proteiche? Una caloria è pur sempre una caloria no?
parlo di diete ipocaloriche , non di diete, tipo la zona, che giocano anche su fattori come l'indice glicemico.
Qualcuno mi sa consigliare un link specifico o spiegarmi il perché?
Segnalibri