Non si calcolano in base alla massa grassa, bensi alla massa magra, poi sarai tu a decidere in base all'allenamento che fai e alla dieta che stai facendo quanti gr di proteine assumere per kg di MASSA MAGRA.......
A presto.
Sherko.
Ho letto che il calcolo delle proteine nella dieta a zona è piuttosto complesso perché tiene conto della massa grassa e dell'attività svolta. Vorrei che qualcuno che sa come fare me lo calcolasse (o mi spiegasse come fare), i miei dati sono:
altezza 1.80
peso 80
massa grassa intorno al 20% o poco meno
allenamento moderato (1 di bb 2 volte a sett, 1/2 di aerobica 2 volte a sett.)
Grazie.
Non si calcolano in base alla massa grassa, bensi alla massa magra, poi sarai tu a decidere in base all'allenamento che fai e alla dieta che stai facendo quanti gr di proteine assumere per kg di MASSA MAGRA.......
A presto.
Sherko.
per il calcolo non servono formule matematiche o cose del genere, ci puoi arrivare anche per tentativi; prova a cominciare con 1 gr. di poteine per ogni chiolo di peso corporeo e cerca di metttere ordine anche al resto della dieta (che se non è a posto è inutile fare calcoli di proteine) vedi se ingrassi, dimagrisci o semplicemente noti cambiamenti e dali cerca di capire cosa ti serve aumentare o diminuire.
Però Azimut, lui parla di dieta a zona, e il calcolo carboidrati proteine grassi deve essere bilanciato nelle proporzioni che ormai conosciamo .
Sherko.
hai ragione Sherko, ho letto di fretta e risposto ancora più di fretta![]()
Diciamo che ho trovato un metodo relativamente affidabile per calcolare la massa grassa, per risalire alla massa grassa basta fare il peso meno la massa grassa o bisogna distinguere tra massa magra e "altra massa" (ossa, organi interni etc)?
Ti consiglio a senso unico di fare una plicometria, se sei iscritto in una palestra te la fanno addirittura gratis (almeno da me!), lascia perdere tutti quei rimedi della nonna casarecci.....
Buona plicometria.
Sherko.
Segnalibri