chi sa perchè l'alcool è un vasodilatatore?? vorrei capire perche aumenta d così tanto l'afflusso sanguigno .. altro che zucchero di canna![]()
chi sa perchè l'alcool è un vasodilatatore?? vorrei capire perche aumenta d così tanto l'afflusso sanguigno .. altro che zucchero di canna![]()
Da una ricerca:
Quante volte in montagna, nel bel mezzo di una giornata frenetica di sci si sente dire "beviamoci un bicchiere di vino!" oppure "che freddo, andiamo a bere qualcosa di forte, un grappino!". Niente di più sbagliato. L'alcool infatti agisce in modo assai diverso a secondo della temperatura dell'ambiente.
D'estate, quando il termometro sale molto, l'ingestione di una bevanda alcolica determina un'immediata sensazione di calore e di sudorazione. Se invece l'ambiente è freddo, l'alcool provoca una fuggevole sensazione di calore alla quale segue una dispersione di calore nell'ambiente freddo.
Due sono gli effetti: l'alcool funziona da vasodilatatore, influisce sulla pressione e rallenta la circolazione del sangue abbassando la temperatura dell'organismo; quando poi, come avviene assai spesso in montagna si beve a digiuno o quasi, lo stomaco assorbe l'alcool che va immediatamente in circolo senza essere metabolizzato. Arriva subito al cervello dove svolge una funzione farmacologica. Ne conseguono disturbi di tipo nervoso e neurovegetativo.
Questo porta a dire che non è opportuno bere alcool quando si sta molte ore al freddo, magari a stomaco vuoto, mentre sarebbe più opportuno dare la preferenza a bevande calde come the, brodo, cappuccio, ecc. Un buon bicchiere di vino si potrà consumare se ci si ferma a fare un semi pasto o quando si rientrerà a casa per una merenda o per la cena.
Se ingerito oltre la norma, l’alcool comporta diversi aspetti negativi. Agisce come forte vasodilatatore, per cui aumenta il flusso sanguigno periferico con la conseguenza di far perdere calore corporeo. Abbassa il tasso di glucosio nel sangue (ne inibisce la produzione da parte del fegato), aumenta la quantità dei grassi in circolo ed ostacola la produzione di proteine. Agendo sul sistema nervoso altera la coordinazione motoria e la possibilità di rapide risposte riflesse.
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
- Albert Einstein -
aspetta nn ho capito.. influisce sulla pressione e rallenta la circolazione del sangue abbassando la temperatura dell'organismo Se ingerito oltre la norma, l’alcool comporta diversi aspetti negativi. Agisce come forte vasodilatatore, per cui aumenta il flusso sanguigno periferico con la conseguenza di far perdere calore corporeo , è un controsenso?
In quanto vasodilatatore, i vasi sanguigni appunto si dilatano...quindi a parità di flusso ematico circolante, ma in un volume maggiore a seguito della dilatazione, la pressione è + bassa.
le due cose sembrano c ollegate cioe' se inzia a essercii più pressione d conseguenza nn si dilatano anche i vasi??
Ok ma messa così è un inversione della causa/effetto...
quindi stesso discorso x carbo quando entrano in circolo si ha più pressione e quindi una maggiore dilatazione, l'effetto è simile no?
No! Scusa che c'entrano i carboidrati con gli effetti dell'alcool??
nulla volevo solo capire se è facile accorgersi del glicogeno quando entra in circolo dopo una digestione come per l'alcool....
Infatti in gara si beve un pò di alcool per far uscire le vene....
§83 §83 Alcooooooooooooool!!!!!!!!![]()
Ah,cmq apparte questa uscita euforica nn bevo alcool ormai da 1 anno e mezzo![]()
io da circa 14 ore![]()
la prossima domanda nasce spontanea : quali sono i pro e contro quando ci si allena brilli? heheeh
io ho provato a fare un po' di aerobica, risultato fiatone dopo circa 1 minuto![]()
Segnalibri