
Originariamente Scritto da
Dargor
!! Doppio Post mah!!
Cicli CIRCADIANI XD!!!! E forze si scrive con la ZETA non con la ESSE.
Il motivo x cui non ti riesce allenarti al mattino è da ricercare nel tuo ciclo circadiano e nel tuo adattamento ormonale e metabolico. Quindi sono 3 fattori. Come un muscolo una volta allenato, adattandosi allo stimolo cresce, allo stesso modo fà il corpo. L'allenamento visto come entità a sé stante è uno stimolo, il corpo si abitua a dare il massimo a quell'ora. Non a caso la regolarità negli allenamenti è un "must" e il modo più drastico di dare una spinta anabolica è proprio sregolare questo meccanismo. Scendendo più nel particolare, nella sessione di allenamento dell'ora X. Gli esercizi che fai saranno sempre alle stesse ore, se inverti l'ordine di esecuzione degli esercizi (ma anche solo dei multiarticolari) avrai difficoltà nell'eseguirli con lo stesso peso abituale; per di più in questo caso entrano in gioco anche le riserve energetiche già consumate dall'esercizio precedente...
Ugualmente il tuo corpo si è modificato i propri cicli circadiani al fine di darti l'energia all'ora X. Non è xò detto che ti dia il massimo dell'energia. Se continui ad allenarti al mattino molto presto ti risulterà facile, ma una volta che torni ad allenarti di pomeriggio dovrai riabituarti.
Se fai spesso questi cambiamenti (il corpo mica è stupido!) i transienti (giorni necessari per adattarsi) saranno sempre più brevi, questo per merito di meccanismi ancora poco esplorati quali la memoria muscolare.
Come ogni macchina anche quella umana necessita di carburante. E' perciò indispensabile fare almeno 2 pasti prima di allenarsi al mattino; la scelta è a seconda del tipo di alimentazione seguita. Nella normale alimentazione si consiglia una specie di postwo con carbo ad alto IG e proteine whey per almeno 350Kcal, il secondo immediato pasto dovrebbe avvenire tra 45 e 90 minuti dopo, stavolta composto più da grassi, meno carbo a medio\basso ig e proteine time released.
Riassumere i cicli circadiani è facile ma approssimativo, quindi leggiti Wikipedia, è da poco che c'è questa voce:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ritmo_circadiano
Negli ultimi anni la scienza si sta interessando anche ad un altro aspetto ciclico del corpo umano: i bioritmi. Non sono xò ancora noti (funzione biunivoca o almeno iniettiva) i parametri che legano i bioritmi al ritmo circandiano. Per ora sono stati scoperti solo 7 bioritmi di cui 3 derivati, quindi 10 in totale (non pochi rispetto a 3 anni fà dove se ne conoscevano solo 3).
Segnalibri