salve a tutti la mia domanda è questa...
maltodestrina con glucosio post w.o oppure semplicemente miele..?
Quale è secondo voi la migliore soluzione e sopratutto perchè?
grazie
salve a tutti la mia domanda è questa...
maltodestrina con glucosio post w.o oppure semplicemente miele..?
Quale è secondo voi la migliore soluzione e sopratutto perchè?
grazie
Dagli ultimi articoli che ho letto sul Journal of International Sports Nutrition, non c'è affatto differenza per ciò che riguarda la capacità di resintesi del glicogeno e nel recupero (cfr. emissione di catecolemine, testosterone e GH).
Dipende ovviamente dalle quantità.
Dopo allenamento è il momento + adatto ad assumere integratori anzichè consumare un cibo solido,che ti attiva inevitabilmente un ciclo digestivo che richiederebbe un afflusso di sangue,e appena finito l'allenamento nn è condizione ottimale.
X il post è assolutamente meglio il glucosio,che ripristina velocemente le scorte cellulari..nn assumerlo però nè prima nè durante,altrimenti ti schizza alle stelle la glicemia col doppio rischio di: perdere energia e aumentare il tessuto adiposo.
Le maltodestrine invece,"forniscono energia" gradualmente,senza creare picchi glicemici quindi sono adatti sia prima che durante il lavoro.
Riassumendo: prima malto durante malto dopo glucosio
Ciao!
°°Underground Bodybuilding Militia TRAINER°°
"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."-Joel Marion-
Eccolo:
http://www.jissn.com/content/4/1/18
"In conclusion, CHO and PRO ingestion following exercise significantly influences glucose and insulin responses without significantly altering markers of anabolism, catabolism or immunity during the first two hours of recovery. Although ingesting honey as the source of CHO with PRO tended to maintain blood glucose levels to a greater degree, no significant differences were observed among the types of CHO ingested in terms of insulin response to supplementation. These findings suggest that each of these types of CHO can serve as effective sources of CHO to ingest with PRO following intense resistance-exercise in an attempt to optimize CHO availability as well as post-exercise anabolism."
Il neretto corsivo è mio.
Molto interessanti anche gli altri articoli citati, che pian piano mi leggerò.
Grazie.
E certo..questo perchè non sono i CHO ad aumentare la sintesi proteica. Poi il livello di glicemia si alza indipendentemente dall'assunzione di CHO nel post WO se prendi whey o BCAA.
l'ig dell emalto è simile a quello del glucosio,è vero..credo sui135/140 circa..ma le maltodestrine si distinguono anche dalla D.E..che può variare e di molto...dipende daq che destrsio equivalenza mi prendi in considerazione..il rilascio varia di conseguenza.
Certo che se mi dici che saccarosio o frutto sio hanno Ig molto + basso ti dò perfettamente ragione!![]()
se il problema e' non far salire la glicemia durante l'allenameno ,allora nemmeno le maltod. vanno bene nonostante l'assorbimento piu' lento
Il glucosio e' piu' rapido quindi nel post w.o.
lo scrivo in due pagine cosi ci sta
Il nome maltodestrine identifica una classe di sostanze prodotte derivate dagli amidi, ovvero dalla loro "digestione" (più propriamente dal processo di idrolisi). A seconda del grado di trasformazione degli amidi di tale processo, innescato per via fisico-chimica, si ottengono vari tipi di maltodestrine, caratterizzate da un numero variabile di molecole di glucosio. Queste molecole sono raccolte in catene polimeriche più o meno lunghe; proprio dalla loro lunghezza si determina un parametro importante, ovvero la D.E. (Destrosio-Equivalenza )che può andare da un minimo di 4-6 a un massimo di 36-39. Più alto è questo numero, più corte sono le catene di polisaccaridi e il comportamento è più vicino al glucosio stesso (veloce assimilazione e alto indice glicemico). Il risultato finale della loro "digestione" da parte dell'organismo è sempre la produzione di glucosio, ma la velocità con cui il processo avviene (e conseguentemente la disponibilità di energia) dipende dalla destrosio-equivalenza. Per lo sportivo quindi sono interessanti le maltodestrine a D.E. media che mantengono più costante i livelli glicemici e la cui metabolizzazione risulta efficace (non troppo lunga né troppo veloce) per fornire energia durante lo sforzo fisico. Ai fini sportivi, risulta necessario assicurarsi che l'integratore utilizzato sia costituito da maltodestrine di buona qualità, con D.E. intorno ai valori di 20/24.
I vantaggi dell'uso di maltodestrine, rispetto agli zuccheri semplici, oltre alle differenti caratteristiche della loro metabolizzazione, è quello di avere a disposizione bevande non troppo dolci (le maltodestrine sono offerte in preparati diluiti nelle percentuali opportune) e quindi sono assumibili anche durante lo sforzo fisico (tipicamente in gare lunghe) senza risultare sgradevoli e troppo dolciastre o dare origine a disturbi intestinali.
Un parametro critico abbastanza importante è la giusta concentrazione di maltodestrine che garantisce un livello ottimale di assimibilità; per alcuni è di circa il 7-8%, per altri può arrivare al 10% (ovvero 50 gr. di maltodestrine ogni 500 gr. di acqua) L'assunzione graduale della bevanda favorisce la sua assunzione (200 cc ogni venti minuti). Dopo lo sforzo fisico, alcune fonti consigliano l'assunzione di maltodestrine per integrare le scorte di glicogeno, anche se non è chiara la relazione tra quantità da assumere, peso corporeo e lunghezza e intensità dello sforzo fisico compiuto. In realtà, a meno che l'atleta non esegua il successivo allenamento troppo presto (il ripristino delle scorte con l'alimentazione è sicuramente più lento), è più opportuno recuperare con i carboidrati dei cibi che consentono una migliore varietà di indice glicemico. Inoltre è da rilevare che, poiché il grado di sazietà delle maltodestrine è molto basso, spesso la loro assunzione dopo lo sforzo porta a innalzare inutilmente l'assunzione calorica quotidiana.
Un'ultima considerazione riguarda la sensibilità individuale: molti atleti non si abituano facilmente all'assunzione di maltodestrine: dolori epatici e nausea sono i sintomi più comuni. Prima di provarle in gara, occorre testarne l'uso in allenamenti abbastanza impegnativi.
L'integrazione di maltodestrine in linea di principio è quindi utile, anche se è consigliata solo per sforzi fisici protratti a lungo nel tempo e dopo essersi assicurati una corretta taratura dei parametri (qualità delle maltodestrine, concentrazione e tempi di assunzione).
senza risultare sgradevoli e troppo dolciastre o dare origine a disturbi intestinali.
spero di essere stato utile
Hanno IG 100 rispetto al glucosio..la risposta insulinica è comunque elevatissima, quindi io ne sconsiglio vivacemente l'assunzione nel pre WO e durante tanto + che la D.E. è altissima nella maggior parte dei prodotti, proprio perchè vengono studiate soprattutto per il post WO.
grazie per le risposte adesso inizio a capirci qualcosa di più, purtroppo su internet è difficile trovare informazioni attendibili...
premetto che sono a dieta e limito l'utilizzo di carbo semplici nel solo post W.O cmq l'abbinamento glucosio malto da quanto ho sentito è migliore ma in quale quantita tipo 15g+ 15g?
vorrei chiedervi un altro approfondimento sul vitargo se qualcuno mi può dare informazioni utili..
grazie a tutti!
spreco di soldi..nn perche nn serve ma perche e utile quanto il destrosio checosta nettamente meno e funge nello stesso ruolo..poi se si vuole credere nella favoletta che il vitargo viene assorbito qualche minuto prima nn so quale vantaggio a parte quello morale ne otterresti...zucchero penso sia ottimo dopo w.o (miz destrosio fruttosio)![]()
Segnalibri