Secondo voi per iniziare la zona e' meglio il libro di Sears oppure
''la zona italiana''?(l ha scritto una donna mi sembra)
o ce ne sono altri?
Secondo voi per iniziare la zona e' meglio il libro di Sears oppure
''la zona italiana''?(l ha scritto una donna mi sembra)
o ce ne sono altri?
si c'e quello di COSTANZO.....MAURIZIO s'intitola i ristoranti in ZONA di Roma
******************************
ichiban
*****************************"
grazie lo compro subito...
![]()
Meglio Sears, almeno se non conosci la teoria la puoi apprendere direttamente.
Per la Zona italiana, l'ha scritto Gigliola Braga, trovi anche gli articoli qui sul forum nella sezione Enerzona: La pagina del Lunedì![]()
come dire.......... si salvi chi può §83 §88Originally posted by -shiva-
(l ha scritto una donna mi sembra)
![]()
infatti basta leggere quello per capire cosa ci sara nel libroOriginally posted by Shawn Ray
Meglio Sears, almeno se non conosci la teoria la puoi apprendere direttamente.
Per la Zona italiana, l'ha scritto Gigliola Braga, trovi anche gli articoli qui sul forum nella sezione Enerzona: La pagina del Lunedì![]()
§81
scusate ma siete contrari al libro italiano o alla zona in generale?
e' una dieta discutibile?
Non si tratta di essere contrari alla zona, ma di razionalizzare le cose. Ad esempio traslando il discorso in termini di allenamento si è criticato quanto dice Tozzi, Poliquin, Arnold ed altri in base a nuove teorie e considerazioni che si sono evolute negli anni ed in base ad altri elementi, ciò non significa che il lavoro di Poliquin sia tutto da battura, si può discutere molto sulla palla svizzera e sulla sua in/utilità per un bbuilder....... e via dicendo. Stessa cosa per la zona, la metabolica, la chetogenica, abcde e qunat'altro. Si consiglia sempre di partire da una base, per cui se si è nuovi al bodybuilding e se non si è mai seguito un'alimentazione mireata, specifica e comunque che rispetti determinati canoni, allora ben vengano le basi per poi con il tempo, con l'esperienza maturata, anche con l'eventuale supporto di chi ne sa molto di più, provare determinate manipolazioni. Altro discorso se poi si sta affrontando una competizione.
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
- Albert Einstein -
La zona è un'ottima alimentazione, ovviamente se poi vuol essere abbinata ad uno sport come il bb ha bisogno di qualche adattamento, ma come dicono già i colleghi se non hai mai seguito un'alimentazione ben precisa potresti provare altro......ricorda che il nostro sport è una serie di prove e perchè no anche fallimenti a volte, sta a te trovare come per gli allenamenti anche la dieta giusta.
A presto.
Sherko.
La zona è un ottimo protocollo alimentare, ma non esiste ancora in libro valido per chi pratica BB.Originally posted by -shiva-
Secondo voi per iniziare la zona e' meglio il libro di Sears oppure
''la zona italiana''?(l ha scritto una donna mi sembra)
o ce ne sono altri?
IL libro di Seras è in assoluto il migliore dei due ed + completo, ma ha alcune lacune, non tantonel consigliare i pasti, quando che non discute ad esempio dell'importanza dell'abbinare riso e legumi, del pasto post wo, ecc
Ti consiglio "Vivere in zona" dei fratelli Romano. Uno è medico e segue la Sampdoria, il Piacenza, la Nazionale Italiana di Atletica leggera ed il Calvisano Rugby (e i rugbisti di massa muscolare ne devono avere), il secondo è uno chef e propone dei menù a zona molto interessanti.Originally posted by -shiva-
Secondo voi per iniziare la zona e' meglio il libro di Sears oppure
''la zona italiana''?(l ha scritto una donna mi sembra)
o ce ne sono altri?
Concordo con tutti sulla necessità di capire meglio il discorso bevanda post-workout ad alto i.g. oppure fare uno spuntino a zona come dice Sears.
Ciao.
Segnalibri