Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 64

Discussione: L'allenamento del retto addominale: i falsi miti

  1. #31
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    19

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Questa:



    Eccentrica



    Concentrica

    (si fa per dire, ovviamente, trattasi praticamente di contrazione isometrica).

    Mooooolto interessanti queste immagini esemplificative!!
    Ne avete un paio anche per gli addominali sulla panca inclinata, quelli cosiddetti "Sit Up" ??? Penso proprio di andare troppo in giù quando li faccio, vorrei vedere a che punto bisogna fermarsi e tornare in su!!
    Thaaaaaanks!!!

  2. #32
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,057

    Predefinito


  3. #33
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,619

    Predefinito

    Professional!

  4. #34
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    19

    Predefinito

    Oh yeah, thanks!

  5. #35
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,069

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Le mani dietro la nuca sconsiglierei di metterle, la pressione sul rachide non è proprio "salutare"...
    Le mani messe dietro la nuca spostano indietro il baricentro e l'esercizio divetanta più pesante. Ovviamente le mani sono solo posizionate dietro la nuca, e si muovono con il corpo, sono gli abs che spingono.

    Un altra variante è quella di mettere le braccia completamente estese dietro la nuca per rendere il tutto più difficile, ma attenzione che per nn vanificare l'esercizio le braccia devono rimanre ferme rispetto al busto e si devono muovere con esso.

  6. #36
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,619

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggio
    Un altra variante è quella di mettere le braccia completamente estese dietro la nuca per rendere il tutto più difficile, ma attenzione che per nn vanificare l'esercizio le braccia devono rimanre ferme rispetto al busto e si devono muovere con esso.
    Questo rende il crunch appesantito e non sforza il rachide,a patto di tenerle ferme,come puntualizzi giustamente.
    Ultima modifica di tattoos; 29-05-2007 alle 12:44 PM

  7. #37
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,249

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Attenzione, menphis, io ho detto che dopo un certo grado (dai 30° ai 40°) il lavoro è posto sul retto, oltre sullo psoas. Inoltre, nel caso di newbie (cioè quando il retto non è ancora rafforzato a sufficienza), il sovraccarico fa intervenire muscoli più grandi del retto.

    Perciò, se si desidera intervenire solo sul retto, occorre tenere fisse le gambe ed il bacino (a terra, sulla swiss ball, dove volete), con poco o nullo sovraccarico. Anche nel crunch inverso, il lavoro dello psoas è alto.

    Un altro conto è il lavoro del PL, come dice Somo: non è tanto un esercizio per il retto ma per tutta la cintura addominale ed è funzionale al suo rafforzamento.
    niente avevo scritto una cassata.....

  8. #38
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,991

    Predefinito

    un esercizio che x me è stato proficuo è il circuito: crunch, addominali laterali e crunch inverso. un sovraccarico sul petto e delle cavigliere. 12 reps (ovviamente si conta 1 alla fine di ogni circuito, nn di ogni addominale), 10 sec di riposo, 12 reps. ad ogni reps rimanere qualche secondo in tensione

  9. #39
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    505

    Predefinito

    Io vedo molti che mentre fanno il crunch su panca inclinata tengono un rom piccolissimo, praticamente la zona lombare non si stacca dalla panca, si muove solo la parte superiore del busto dall'addome in su per intenderci. è corretta come esecuzione?

  10. #40
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,153

    Predefinito

    Su Malloru, secondo me una tecnica quasi-isometrica come questa può avere molto senso! Noto spesso infatti come in soli 30° di spostamento e anche meno il rectus abdominis sia sottoposto ad uno sforzo notevolissimo, che è accentuato se il movimento tende a portare il "mento" in alto, non tanto la fronte, per intenderci.

    Comunque bisogna vedere cosa intendiamo per ROM "ridotto", se veramente si muovono appena allora si tratta di vere e proprie isometriche. Se le provi noterai come da un certo punto in poi il "bruciore" dell' addome inizia a farsi importante.

    Ora non so se questo tipo di allenamento può dare dei benefici a livello di ipertrofia del muscolo.

  11. #41
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    505

    Predefinito

    Bè non è proprio isometrica. Però la parte bassa della schiena non si muove o cmq si muove pochissimo.. Cmq io sto parlando di ipertrofia.

  12. #42
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    2

    Predefinito

    ciao sono nuovo a queste cose e terminologie, per far lavorare bene gli addominali mi hanno consigliato di effettuare giornalmente,oltre alla dieta,degli esercizi:
    Sit ups con torsione alternata

    - 2 x 20

    Side bend con manubrio

    - 2 x 15

    Vacuum

    - 10 volte

    Iperestensioni

    - 2 x 20


    mi sapreste dire o far vedere tramite foto come si effettuano e se vanno bene? GRAZIE

  13. #43
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,057

    Predefinito

    Chissà perché le iperestensioni...

    Comunque, vai su exrx.net.

  14. #44
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,153

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Chissà perché le iperestensioni...
    Non so perchè, ma anche ad un mio amico neofita hanno messo le iperestensioni come esercizio per gli addominali... Non si sono accorti che ne è l' antagonista esatto? Bah...

  15. #45
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    2

    Predefinito

    grazie per gli agganci datomi anke se in quel sito nn ho capito un tubo,comunque voi dite ke le ipertensioni nn c' entrano nulla con gli addominali quindi mi consigliate di nn farli

Discussioni Simili

  1. I corsi per istruttore: continuano i falsi miti?
    Di NastyChris nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15-03-2011, 10:56 PM
  2. Falsi miti: sfatiamo il sentito dire
    Di marcolo84 nel forum Rest Pause
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 09-02-2011, 12:43 PM
  3. Falsi miti: sfatiamo il sentito dire
    Di marcolo84 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07-02-2011, 10:10 PM
  4. Chiarimenti su falsi miti del BB sia nell'allenamento che nell'alimentazione
    Di hello.hello nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-02-2011, 12:55 AM
  5. falsi miti
    Di Visione nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24-04-2008, 03:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home