Se butti dentro quella roba sei più o meno a 2300kcal....e se vuoi aumentare la tua massa devi superare questo TEORICO valore. Dico teorico perchè i valori sono degli indicatori, poi ognuno reagisce individualmente.
Diciamo che un soggetto rientra in certi intorni (inteso come senso matematico del termine) ed è bene che non si sposti troppo da quelli. Quando vuoi aumentare di peso devi creare un surplus calorico, quando vuoi diminuire di peso devi ovviamente creare un deficit.
Ho volutamente indicato aumento di peso e non di massa muscolare per il semplice fatto che mangiare di più non significa mettere SOLO muscolo. L'obiettivo, di solito, è quello di aumentare la massa generale senza intaccare troppo la percentuale di massa grassa (in gergo %bf), oppure diminuire il peso senza intaccare troppo la massa magra (il muscolo).
- non si fa massa per crescere solo di muscoli
- non ci si asciuga senza perdere qualcosina in termini di massa muscolare.
A questo, sinergicamente va considerato un allenamento (possibilmente con sovraccarichi) che possa creare delle condizioni favorevoli all'organismo per raggiungere l'obiettivo.
Si allena il corpo e non il singolo muscolo, soprattutto all'inizio quando bisogna preparare il terreno...
Segnalibri