Però in un articolo di BBH Stacco da terra sumo o stacco da terra convenzionale ? sta scritto:
"Ritengo che la scelta della tecnica di stacco debba essere determinata essenzialmente da tre fattori:
- Tipologia somatica dell’individuo e relative misure corporee
- Fine ultimo dell’esercizio e motivo per il quale si intende potenziare lo stacco (es. intrapresa dell’attività agonistica nella specialità; potenziamento per altri scopi di alcuni distretti muscolari rispetto al quale la gara è solo un diversivo; allenamento dello stacco propedeutico ad altre discipline sportive e, in tal caso, quali esse siano);
- Gradimento personale del soggetto verso uno stile piuttosto che un altro; cosa che – a lungo andare – vanificherebbe le eventuali indicazioni contrarie emerse dai due punti precedenti, in quanto sarebbe controproducente forzare un atleta ad esprimersi contro le proprie inclinazioni, fossero anche e solo psicologiche, poiché si andrebbero fatalmente ad annullare i presunti vantaggi scaturiti da osservazioni pur valide, oggettivamente e didatticamente, ma in quel caso meramente teoriche e poco rispettose della personalità dell’atleta."
Come vedi non si parla di esercizi con difficoltà diverse, ma di esercizi che possono essere usati da soggetti diversi in base alle proprie misure corporee e in base al gradimento personale verso uno stile piuttoste che un altro.
Segnalibri