Beh il mio squat "natural" è senz'altro wl. Quando somoja e perdj molto tempo fa si sono messi di impegno per aiutarmi a fare lo squat sotto il parallelo, in realtà non sono riuscito a fare uno squat pl bensì wl (bilanciere alto, sculata, rimbalzo, gomiti all'infuori, gonocchia in avanti) nonostante i loro eccellenti consigli. E' solamente da poco ad esempio che ho raggiunto una mobilità tale da riuscire ad aprire il torace ed abbassare il bilanciere, da tenere le ginocchia non troppo avanti. Ma per far questo ho diminuito la profondità (adesso sono al parallelo, prima squattavo decisamente più sotto) e inclinato il busto in avanti.
Me lo sto chiedendo anche io comunque se val la pena affiancare le due cose, e il motivo per cui ho voluto concentrare gli ol's in un'unica sessione è anche questo: non tanto per eccellere nel wl (tanto fo schifo comunque, sia che lo faccia come primo esercizio che dopo un massimale di stacco) quanto per limitare il fattore interferenza. Vediamo come va, anche se non credo comunque che li abbandonerei del tutto (perchè gli ol's mi piacciono un sacco).

Giusto per fare una comparazione, posto due video di come è evoluto ultimamente il mio squat.

Qui ho fatto una singola di prova a fine workout con 105 kg (ero alla fine del primo vorobyev) notare che ero fermo da almeno un anno a 95 kg di massimale:

https://www.youtube.com/watch?v=Fel8ZlvEV3w

bilanciere alto, gomiti in fuori, decisamente sotto al parallelo, busto non molto inclinato, ginocchia non troppo avanti, però mi impunto notevolmente in risalita dato che devo utilizzare molto i quads

Qui invece faccio un test di profondità con neanche 70 kg

https://www.youtube.com/watch?v=7c9sewmPYLc

bilanciere basso, gomiti paralleli, ginocchia non troppo avanti, poco utilizzo dei quads ma inclino maggiormente il busto e perdo profondità fermandomi al parallelo