allora provo a spiegarmi meglio, io intendevo la differenza tra 4x10/12 Rpz con il 50/60% e il 4x6/8 Rpz con il 75/80% del carico...
l'istruttore mi dice ché bisogna lavorare con carico progressivo cioè ché per aumentare la massa muscolare bisogna migliorare prima il carico minimo eseguendo molte ripetizioni... e di conseguenza il 75/80%

Sarò più chiaro con questo esempio.

Prendo per esempio il pettorale, Es.. il mio petto e arrivato al limite.. cioè le distensioni su panca con bilanciere riesco a fare 4x8 con 30KG a lato... sempre seguendo l'esempio io lavoro con queste ripetizioni e questo carico per un tempo abbastanza lungo all'incirca 3 mesi, ''ora mi sembra ovvio ché dopo 3 mesi lavorando sempre sulle stesse ripetizioni e sullo stesso carico dovrei riuscire a fare 4x8 con un carico molto più elevato non vi pare ?'' perché dopo tempi lunghissimi non riesco a portare a termine 4x8 però con 37,5 a lato ? non riesco ad aumentare quel 80% è allora l'istruttore mi ha spiegato ché per aumentare quel 80% cioè per arrivare a fare 4x8 con 37,5 KG a lato bisogna lavorare con carichi bassi e molte più ripetizioni (esempio. 3x12/15 con 20 Kg a lato così facendo aumenterà il volume e di conseguenza la forza e la massa. per poi riuscire nell'intendo ad arrivare a 37,5 kg a lato.

Spero ché qualcuno capisca, non sono molto bravo a spiegare xD
in fine per farla semplice, vorrei sapere qual'è la differenza tra raggiungere il cedimento muscolare con molte più ripetizioni e un carico minore e raggiungere il cedimento con meno ripetizioni e più carico.