Corollario 1:
Per un principiante è inevitabile sbagliare. Sbagliare significa migliorare, se non sbagli non impari a capire come migliorare...se non sbagli i recuperi non capirai mai di quanti secondi avrai veramente bisogno. L'importante è "saper sbagliare" ovvero essere coscenti dell'errore che si và a commettere, e poi valutarne le conseguenze, quindi migliorare. Il principiante non è solo chi fà pesistica da 2 minuti, ma è qualsiasi persona che si mette a fare una cosa che per lui è nuova (un esercizio nuovo, una nuova medotologia, un piano alimentare, etc...)
Corollario 2:
Per un principiante è più facile sbagliare le "schede perfette" che far bene le schede fatte a cu**, xkè le schede perfette richiedono esperienza diretta, mentre le altre si fanno anche senza averne troppa. Paradossalmente un novizio dell'allenamento coi pesi trarrà più vantaggio da schede fatte male xkè si porrà meno problemi e avrà meno "stimoli" esterni a cui pensare (tempi, sensazioni, etc...) ciò equivale a dire che crescerà di più. Mentre chi ha un pò di esperienza trarrà beneficio (giustamente) da programmazioni fatte bene.
Corollario 3:
E' come una sinfonia di un'orchestra: a seconda dell'interpretazione del direttore d'orchestra ti può piacere o fare totalmente sckifo. Nel tuo caso l'interprete della scheda sei proprio tu, devi imparare a percepire ogni sensazione del tuo corpo, a mescolare ferro fatica e sudore, a respirare e riposare, a riprendere al tempo giusto....a comporre la tua melodia.Il problema è che la scheda fatta bene è il primo passo, poi c'è l'esperienza per eseguirla. L'esperienza ti permette l'equilibrio giusto nel non rispettare le regole della stessa scheda, ma non troppo.
La melodia hemm scheda è scritta ma la puoi interpretare come meglio credi...e lo farai tanto meglio quanto più avrai esperienza...esperienza che ti farai sbagliando\imparando.
Corollario 4:
Allenamento -> Eseguire -> Sentire\Percepire -> #Ho commesso errori?# <- Se si Correggere, Se no Migliorare <-> ripartire da Eseguire
E' un sistema a retroazione vero paolino?
Come diceva Ironpaolo gli amplificatori (gli schemi a retroazione) sono in grado di amplificare sia i pregi sia i difetti di quello che stiamo facendo. E' quindi importante interpretare correttamente l'errore in modo da evitare di amplificarne una sua parte o tutto. Tutto questo porta alla teoria del caos xkè esistono 1000 e più interpretazioni differenti di uno stesso errore, e conseguentemente 1000 e più Correzioni\Miglioramenti che amplificati possono dare 1000 e più risultati finali.
Questo per dire che la tua scelta di come interpretare un errore o una cosa fatta bene porterà sicuramente ad un risultato ≠ 0. Se la scelta era abbastanza corretta il risultato sarà molto lontano da 0 (cioè crescerai benone), altrimenti resterai pressocchè uguale ad ora.
Col tempo farai "orecchio" alla melodia, cioè imparerai a capire com'è andata una sessione di allenamento (se ha stonato oppure era intonata) e quindi come migliorarla.
![]()
Segnalibri