ALTERNATIVE. Chi avesse la bassa schiena dolorante dopo un ciclo di squat, anziché‚ interrompere gli allenamenti, può continuarli su una pressa alleviando il dolore e mantenendo i benefici. Idem per i polpacci, senza gravare sulla colonna. Chi fosse sofferente ai polsi o ai gomiti per i più svariati motivi e impossibilitato a utilizzare bilancieri e manubri per i pettorali può sempre esercitarsi sulla pec machine dove basta la pressione degli avambracci. E così via.
RIABILITAZIONE. Accorgimenti particolari, come dispositivi limitanti l'angolo di escursione articolare per favorire con precisione movimenti abbreviati, le rendono molto interessanti e utili nel recupero funzionale del traumatizzato.
PARAMETRI FISIOLOGICI. Funzioni computerizzate consentono il controllo visivo e la stampa per confronti in tempi differiti di vari parametri come frequenza cardiaca, consumo calorico, potenza, etc. prima impossibili a ottenersi con gli attrezzi tradizionali - potevi "sentire" il cuore a 100, non "saperlo" - consentendo la rilevazione di prestazioni e progressi, anche in tempo reale.
Questa brevissima carrellata di vantaggi credo possa giustificare senza sensi di colpa nè perdita di immagine l'uso delle macchine. Ora, possono queste meraviglie presentare qualche inconveniente? Anche se non rientra fra gli scopi dell'articolo, ne citerò due:
1): potrebbero non assecondare la traiettoria del corpo (vedi squat al Multi- Power) o il libero gioco articolare, imponendo una direzione rigidamente determinata. Questo potrebbe favorire un'usura articolare, per attriti fissi sulle stesse superfici di scorrimento, rispetto al gioco che l'articolazione stessa presenta in un movimento libero, con più estesa e varia ripartizione del carico. Ma l'uso pratico non intensivo scongiura questa eventualità.
2): non rafforzano la presa e gli avambracci come succedeva prima, prendendo spostando, aggiungendo, posando, togliendo le pesanti piastre del bilanciere.
Era un allenamento indiretto, ma efficace, sicuramente involontario, sul tipo degli staggered sets (serie intervallate).
Quindi sì alle macchine, e buon allenamento!
Segnalibri