Sto cercando di prepararmi la prossima programmazione ma sono in dubbio sulla frequenza di allenamento. Inizialmente mi allenavo 3 volte alla settimana pensando di strafare e non riuscire a recuperare. Ora mi alleno 4 volte a settimana, spesso anche due giorni di fila, ho superato la paura del famoso sovrallenamento, ovviamente con i distretti muscolari ben distribuiti.
Ora: visto che mi alleno 4 volte e gli allenamenti durano sempre un paio di ore, spesso le superano per via del allenamento di polpacci e addominali alla fine, vorrei dei pareri da chi si allena 6 volte a settimana per sapere se è fattibile. Ovviamente i fondamentali sarebbero panca/stacco/squat seguendo lo schema spinta/trazione/gambe/spinta/trazione/gambe alternando una seduta pesante e una leggera. Così facendo farei gli allenamenti di un'ora / un'ora e mezza massimo. Potrebbe essere un valido modo di ottimizzare i risultati? Oppure è una "diluizione" inutile di volume...scusate se la domanda è scema hahaha Per le progressioni dei fondamentali userei un programma di powerlifting però come potete vedere ho messo qualche complementare perchè il mio obiettivo è l'ipertrofia.
Facendo due calcoli le ore sarebbero comunque le stesse, forse qualcosina in meno, però distribuite nel arco della settimana. Sono in ipercalorica e dormo bene. Inoltre non faccio una chissà che vita sociale, principalmente studio e mi alleno, questo per dire che se fosse per una questione di recupero sarei a posto. Mi chiedevo soltanto se facendo così otterrei più risultati
Spinta 1
Panca (pesante)
Spinte
Croci 45°
Military (volume, es 5x10)
Alzate
Addominali
Trazione 1
Stacco (leggero)
Rematore (pesante)
Lat machine
Pulley
Bicipiti
Gambe 1
Squat (pesante)
Leg ext.
Affondi
Tricipiti
Polpacci
Spinta 2
Military (pesante)
Alzate
Panca (leggera)
Spinte 45°
Croci
Addominali
Trazione 2
Stacco (pesante)
Trazioni
Rematore (volume)
Pulley
Bicipiti
Gambe 2
Squat (leggero)
Leg ext.
Affondi
Tricipiti
Polpacci
Ultima modifica di lucaaa97; 11-02-2021 alle 01:17 PM
Parere personale: partirei dalla domanda "perché i tuoi allenamenti durano così a lungo?". Il problema non è allenarsi 1,2 o 3 ore (questo è un altro argomento), ma cosa fai in quel tempo. Spesso, non sempre, aumentare la frequenza (settimanale e giornaliera) serve anche a non avere allenamenti troppo lunghi e quindi poco performanti da un certo punto in poi (ovvio che qui conta molto l'esperienza, l'anzianità di allenamento e l'essere un amatore o un professionista).
Gli allenamenti che hai postato a me non dispiacciono: un esercizio base + complementari (semplifichiamola così). Solo che non capisco perché poi ci metti 1 ora e mezza a finire un allenamento di quel tipo
Fossi in te, farei l'esatto contrario, ovvero 45/60' (tutto compreso) e via. In questo senso, una multifrequenza ha il suo senso: tempo totale simile, ma più allenamenti.
No Pain,No Gain
Segnalibri