Riscaldamento e stretching sono due cose diverse però. Il riscaldamento va fatto prima dell' allenamento, 10 minuti buoni secondo me devono essere fatti, senza fretta e con calma. In questo caso se alleno la parte superiore, eseguo scioglimento braccia + esercizi per la cuffia tipo l-flyes. 3 esercizi eseguiti in 2x12. Con pesi leggeri. Nel caso della parte inferiore invece, considerando che arrivo in palestra dopo 20 minuti di camminata, alleno i polpacci per primi e poi inizio a squattare partendo da un peso leggero fino ad arrivare al peso allenante.
Lo stretching invece, va eseguito alla fine del workout ma alcune scuole di pensiero lo vogliono anche prima. Io non sono fra queste, però sto provando a farlo in mezzo all'allenamento, giusto un 2x30" per lato. Poi eseguo esercizi con 1-2" di allungamento così da favorirlo. Infine, eseguo stretching vero e proprio per 10-15 min in genere.
Piccoli consigli: Lo stretching va fatto senza scarpe. Importante è anche la direzione dello sguardo. Ad esempio, nello stretching per la spalla, lo sguardo dev essere rivolto al lato opposto del braccio su cui stai lavorando. Non devi sentire un dolore, o meglio non deve essere troppo faticoso altrimenti fa più male che bene..dovresti sentire un livello di tensione tra il 5-6 su un massimo di 10.
Parti da 20" se non l hai mai fatto e arriva anche ad 1' per posizione attraverso step di 10", aumenti che farai dopo mesi.
Segnalibri