
Originariamente Scritto da
bacchinif
Ho letto con attenzione il tuo post e - non essendo un super esperto di bodybuilding - mi sento di fare, prima di tutto, un discorso psicologico. Da quel che, oltre ad avere un deficit muscolare rispetto agli altri, ne hai anche uno mentale: ti butti giù troppo facilmente, non credi in te stesso, non hai chiari gli obiettivi e non sei adeguatamente motivato.
[...]
Come vedi: è molto diverso dagli altri sport, perché... pure se non sai giocare a tennis ed inizi a fare una partita alla settimana, stai certo che dopo un anno sarai sicuramente più bravo. Indubbiamente non potrai competere per Wimbledon o serie minori, ma sta certo che avrai avuto un miglioramento e - in un certo senso - potrai adeguarti al livello standard della popolazione media. Con la palestra non è così. Conosco persone che si allenano da 4-5 anni ed hanno avuto meno risultati di chi si allena da 6 mesi. Il discorso è quello di sopra.
[...]
Ora, stando a quanto detto... io ti consiglio di prendere la cosa molto seriamente, altrimenti faresti bene a cambiare sport.
Ove mai tu decidessi di prendere le cose sul serio (mi rendo conto che quanto detto può spaventare, ma è la dura realtà) allora dovrai, prima di tutto, cambiare approccio e mentalità. Dovrai poterti guardare allo specchio (in palestra) e narcisisticamente apprezzarti (piacerti) per quello che fai. Dovrai essere convinto ad ogni singola ripetizione di quello che stai facendo e dovrai voler riuscire a fare la successiva più di ogni altra cosa.
[...]
Qualora, invece, decidessi di non riuscire a sottostare a tutto ciò (e, se posso consigliarti: è anche meglio per un uomo della tua età che lavora, ha famiglia e coltiva altri interessi) allora faresti bene a dedicarti ad un altro tipo di attività. In tal caso ti suggerirei di lavorare principalmente di cardio (corsa, bici, scatti e così via) ed a corpo libero.
Potresti iniziare con un allenamento molto blando che preveda: squat libero, flessioni, affondi, calf raises, addominali e così via.
Segnalibri