ciao raptor, non credo tu abbia una scoliosi congenita ma più probabilmente una scoliosi idiopatica insorta in età pre-adolescenziale\adolescenziale (lo so, sono palloso), le scoliosi congenite sono un'altra cosa.
parlare di scoliosi senza quantificarla è un pò troppo vago, anche senza vedere le tue radiografie della colonna o senza fare una misurazione con lo scoliometro, dovremmo quantomeno vedere una foto della tua schiena per capire quanto sia l'asimmetria.
in genere le scoliosi "lievi" (quelle che, misurate sulla radiografia, sono inferiori a 20° Cobb, quindi asimmetrie non marcate) restano stabili, cioè non peggiorano, anche in età adulta e la schiena del soggetto è assimilabile alla schiena di un soggetto senza scoliosi (in termini di rischio di dolore lombare\dorsale).
la sporgenza della scapola potrebbe essere un reperto isolato, legato ai muscoli che agiscono sulla scapola (come il gran dentato), oppure essere un segno associato alla scoliosi in zona dorsale.
la scheda che hai postato per la parte superiore del corpo può andare bene o male in base a come esegui gli esercizi
ipotizzando che le tue esecuzioni siano perfette direi che manca un esercizio di spinta verticale (es. lento avanti con bilanciere o manubri), importante per sviluppare i deltoidi ma anche per lavorare sulla corretta dinamica della spalla quando lanci.
Segnalibri