manubri principalmente e cerca di usare + kg nella parte + carente in modo da svilupparla di + ; non fare + serie ma usa un pò + di peso
Ciao ragazzi,
mi presento: sono Alessio e scrivo da Verona.
Per aver praticato a livello agonistico per una 15 d'anni tennis, mi trovo con un'asimmetria di partenza tremenda.
Con i pesi mi alleno da qualche anno, in cui sono passato da 56 a 72 kg grazie ad hardgainer e ai suoi consigli (e a tanto impegno). Sono "alto" 1,71 cm.
Il problema è che le mie braccia non sono lunghe uguali, c'è 1 cm di difefrenza. Pettorale, deltoide, dorsali di destra sono più grandi e forti, da sempre, anche se sempre meno. Idem per la presa.
Però mi fa schifo. Credo però che allenarmi con bilanciere e sbarra (parlo solo della parte sup., per la inferiore solo trap bar) mi faccia peggiorare, perché spingo con la più forte, e la meno forte non si allena.
Le gambe sono ok, ed eguali.
Gli esercizi che ho sempre fatto nell'ultimo anno sono: trap bar, trazioni alla sbarra con sovraccarico, distensione su panca piana, lento avanti e raramente curl con bilanciere.
Per cui, sto provando ad allenarmi solo coi manubri, fino a portare la forza della parte sinistra a livello di quella della destra: distensioni con manubri, rematore ad un braccio, curl in piedi con manubri.
Vorrei come prima cosa essere "normale" tra dx e sx, è la mia priorità per quest'anno.
Che dite? Ce la farò? Volete una foto per capire? Solo manubri o talvolta faccio una seduta con bilancieri e sbarra?
Ditemi voi!
Grazie!
manubri principalmente e cerca di usare + kg nella parte + carente in modo da svilupparla di + ; non fare + serie ma usa un pò + di peso
Come faccio a fare le distensioni con un manubrio più pesante a sx???Originariamente Scritto da mau
Non è meglio usare il peso massimo possibile per la parte carente e il medesimo per quella forte, così la parte carente (sx) si sviluppa bene, mentre quella dx per un po' vivrà di rendita?
Non è meglio così piuttosto che sbilanciarsi?
Grazie per la risposta, comunque!
![]()
serviva per pareggiare i 2 lati poi chiaramente una volta pareggiati dovrai usare lo stesso peso per tutti e due...
si ma sta dicendo che scegliendo un peso che va bene x il sx, il dx già non si stanca + di tanto...è quello che faccio io coi trici e i bici, ho il bic destro un po + sviluppato del sinistro e il tricipite sinistro un po + sviluppato del destro, scegliendo il peso con la parte carente l'altra non lavora al max (me ne accorgo specie nelle ultime serie di entrambi i gruppi). e immagino che la sua asimmetria sia molto + marcata
io avevo detto di usare + kg del solito per la parte carente anche con meno reps poi si torna ad usare lo stesso peso per le 2 parti
capito... proverò anche questo![]()
Cioè il tuo discorso è quello di allenare la parte carente per la forza, con più peso e poche ripetizioni, giusto?Originariamente Scritto da mau
Mettiamo di sì, ma se faccio così per la sx, per la dx uso gli stessi carichi e le stesse ripetute, o intendevi che dovrei usare un peso ancora maggiore?
Io credo la prima delle due opzioni, altrimenti non mi raggiungo più, e poi perché per certi esercizi ci vuole equilibrio, non posso fare le distensioni sopra la testa con un manubrio da 16 e uno da 20, no?
Spiegatevi meglio!
![]()
era chiaro : dicevo di sviluppare la parte carente con + kg e poi passare una volta raggiunta la parità a riusare gli stessi kg per tutte le 2 parti
Vi do un'idea della situazione, a presto anche con il davanti...
anche io preferirei come strategia quella di utilizzare più reps per la parte carente..piuttosto che utilizzare manubri con pesi diversi.Originariamente Scritto da mau
in che senso con più reps la parte carente frank ?
Uhm dalla foto non è che si capisca molto bene l'entità dell'asimmetria, magari un frontale del gruppo spalle/braccia/petto sarebbe + esauriente.
X la questione allenamento, obbligatoriamente manubri, con particolare dedizione alla parte carente. Sono sulla stessa linea di mau, piuttosto che bersagliarla con più ripetizioni, preferisco utilizzare un peso maggiore per cercare di riportarla in parità
alex e l'approccio di dmc come lo vedi?cioè il fatto di scegliere i pesi facendo riferim alla parte carente ma utilizzandolo poi anche per l'altra-la quale inevitabilmente si risprarmia dato che è più avanti e usa un peso leggero..
Eccovi accontentati... uomini dallo stomaco forte!Originariamente Scritto da Alex1981
Segnalibri