se non sei almeno hp + 5 al 10% trovo il discorso abbastanza inutilepoi se è pour parler ben venga
![]()
Una riflessione che mi è venuta ieri; di norma alleno gambe e spalle (ruotando l'ordine ogni 3-4 settimane), e per le spalle la parte dedicata alle fasce frontali e laterali è consistente.
Oggi petto e bicipiti, e per variare ho eseguito distensioni con bilanciere su panca piana a presa larga; deltoidi in fiamme (che bella sensazione), petto bello stanco.
Ora, siccome le fasce frontali e laterali sono già molto sollecitate per l'appunto durante la sessione petto, nella sessione dedicata alle spalle stesse non sarebbe preferibile andare pesanti & numerosi sui deltoidi posteriori e solo DOPO (come dire, con quel che avanza) affrontare le altre fasce?
We are blind to the world within us waiting to be born
se non sei almeno hp + 5 al 10% trovo il discorso abbastanza inutilepoi se è pour parler ben venga
![]()
Ciao Mancino, troppo criptico...![]()
We are blind to the world within us waiting to be born
se senti bruciare i deltoidi durante l'esecuzione di panca presa larga che esegui per il petto secondo me c'è qualcosa che non va nella tua esecuzione
ad ogni modo lo stimolo sui fasci laterali del deltoide nelle distensioni su piana è inferiore rispetto a quanto tu possa pensare, lo stesso lento avanti sembrerebbe stimolare maggiormente i fasci anteriori rispetto ai laterali
detto questo, se il fine è estetico la programmazione dell'allenamento non può che essere secondaria all'osservazione delle tue carenze e della tua risposta agli esercizi.
se hai già uno sviluppo sufficiente dei capi posteriore e laterale e sei carente in altri punti non c'è motivo di aggiungere altro lavoro
ci sono atleti che sviluppano deltoidi a palla con i soli multiarticolari di spinta-tirata (panca\lento\trazioni\rematori) e chi invece fa fatica anche con routine organizzate per fasci
ma lo stesso discorso può essere esteso a qualunque gruppo muscolare, ci sono panchisti con tricipiti enormi e altri con una forza notevole e braccia relativamente esili.
detto questo, se fatichi a sviluppare i fasci posteriori è sensato aggiungere del lavoro specifico, soprattutto un lavoro di reclutamento per migliorare la tua capacità di utilizzare quelle fibre
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 03-01-2015 alle 08:08 PM
Ciao e grazie Somoja. Si, il fine è puramente estetico, e i fasci frontali (soprattutto) e laterali (un po' meno) sono sensibilmente meglio messi dei posteriori. Nella sessione spalle per un paio di mesi sposterò l'accento sui posteriori.
Segnali "soprattutto lavoro di reclutamento", cosa intendi?
We are blind to the world within us waiting to be born
Per evitare di generare troppi thread, ne riprendo uno relativo alle spalle citandolo qui.
http://www.bbhomepage.com/forum/teor...manubri-2.html
Nel mio riesame complessivo della "sessione spalle"mi sto riguardando anche le esecuzioni. In effetti TUTTI i filmati esplicativi reperiti in rete (ma magari fin qui transeat), e i testi che tengo come riferimento (Frédéric Delavier, "esercizi di muscolazione" terza edizione. A dir la verità il disegno forse inganna, perché il testo mi dice "manubri altezza delle spalle", quindi braccia praticamente chiuse contro il corpo ed abduzione tutta da eseguire. Viceversa nel testo di Oscar Moran Esquerdo, "enciclopedia degli esercizi di muscolazione", è esplicito sia il disegno sia la descrizione, si parte già da 90°), riportano un movimento da 90° fino a chiudere sopra la testa.
Applicando un po' di logica e di "forma-funzione" tuttavia, trovo ben giusto quanto si è scritto nell'altro thread e che vedo riportato qui (figura 4 e 5).
Project Invictus La spalla: biomeccanica ed esercizi in palestra
P.S. Scusate mod, ho letto il regolamento del forum e mi pare non sia vietato postare link ad altri siti. Però se ho perso un passaggio mi scuso, ditemi pure che taglio.
We are blind to the world within us waiting to be born
Segnalibri