Ciao
1) l'ordine con cui ti alleni non è così importante ai fini del risultato finale. Un consiglio che posso darti in base alla MIA esperienza personale (quindi su di TE potrebbe non valere lo stesso discorso) è quello di allenare un solo muscolo grande per volta. Per muscoli grandi intendo pettorali, quadricipiti e dorsali. È più agevole in genere affrontare un allenamento di petto / bicipiti che di quadricipiti / petto. Esempio banale eh, ma io dopo essermi spaccato di squat di certo non renderei al massimo nella panca.
Io le gambe preferisco allenarle da sole. Questione di gusti..
2)Male. Il riscaldamento va sempre fatto. Per riscaldamento intendo banalmente ALMENO qualche serie di avvicinamento al carico allenante . Esempio : L'esercizio pesante di oggi per il petto sono le distensioni su panca inclinata con manubri. Eseguo prima 3-4 serie di panca per scaldarmi. Quando mi sento pronto, vado a fare le distensioni.
3) Lo Squat è insostituibile. Non sto dicendo che sia indispensabile per la crescita dei quadricipiti, anche se ihmo andrebbe inserito in qualsiasi routine di gambe se non si hanno gravi problemi che ne impediscano l'esecuzione.
Nello Squat sei solo tu con un bilanciere sulle spalle. Senza farla troppo lunga, nella pressa alleni i quadricipiti ( e i femorali ) mentre nello Squat si può dire con certezza che alleni tutto il corpo. È facile apprendere il movimento della pressa..anche perché è guidato. Lo Squat invece è un esercizio fullbody. Perché oltre al muscolo target, i quadricipiti, intervengono in maniera importante , direi fondamentale , anche i muscoli stabilizzatori.
D'obbligo il loro reclutamento per l'esecuzione corretta dello Squat.
Ricorda che in ogni caso una macchina non può sostituire i pesi liberi. Non c'è proprio paragone
Ah dimenticavo: per quanto riguarda gli addominali, allenali come tutti gli altri muscoli. Non vedo perché farli dopo il riscaldamento, trattarli quasi come muscoli secondari ..pensa che senza di loro non potremmo eseguire né la panca né lo Squat, per tacere dello stacco e di tutti gli esercizi che si fanno in piedi. Tieni presente anche che gli addominali ben definiti si fanno a tavola, non serve ammazzarsi di crunch. È comunque importante, in ogni caso, non trascurarli. Ah ricorda che anatomicamente non esiste la distinzione tra addominali alti (cosiddetti) e bassi (cosiddetti). Il retto addominale è un muscolo unico dsl punto di vista del reclutamento si intende
Segnalibri