Allora tienici aggiornati, magari con delle foto![]()
Ho deciso di scrivere degli aggiornamenti sull'iter che intraprendero' per partecipare al mondiale WFF di Francoforte nella categoria fitness.
Ho gia' cominciato con una dieta iperproteica, normolipidica e ipoglucidica.
Le calorie sono sulle 2500.
Mangio molte proteine del siero e assumo una buona quantita' di olio di semi di lino e di girasole, per gli EFA.
I carboidrati complessi invece sono bassi, ma non a livello di una dieta chetogenica.
Adesso sono gia' 67 Kg ed al 6,5 % di grasso corporeo, quindi la mia idea ( forse un po' difficile da realizzare ) e' quella di mettere almeno 1 Kg di solidi muscoli in vista del 14-15 giugno, date in cui si svolgera' la gara.
La definizione non e' certo un problema, avrei bisogno di piu' spessore nelle braccia.
Come avevo gia' scritto in altri thread, amo allenarmi in stile BII, perche' e' l' unico modo per registrare dei progressi su base settimanale.
Ecco dunque l' allenamento di sabato 25 Gennaio
Squatlift con trap bar caricata con 114 Kg 1 x 17
Trazioni alla sbarra con sovraccarico di 11 Kg 1 x 10
Sollevamenti sulle punte dei piedi con manubrio 1 gamba per volta, manubrio da 12,5 Kg 1 x 18
Crunch svariate ripetizioni
Ho portate queste poche serie al limite, e oggi, domenica, mi sento veramente a pezzi.
http://members.xoom.virgilio.it/cardiopower/
Allora tienici aggiornati, magari con delle foto![]()
Sine dubio
A volte ho creduto fino a sei cose impossibili prima di colazione......
Suggerimento :
Moltissime delle risposte che cercate già sono state date, vi basta cercare prima di iniziare una nuova discussione.
Link Utili :
Crea e Personalizza la tua scheda d'allenamento
Database Nutrizionale degli Alimenti
Indice Glicemico degli Alimenti
Galleria Fotografica Professionisti
Dieta a Zona
Seguici su : Facebook | Google+ | Twitter | Tumblr
Giovedi' 30 Gennaio
Mi sento un po' fiacco, ma comunque deciso a svolgere un'intensissima seduta di allenamento nella palestra del mio amico Oscar.
Dopo ben 15 anni, decido di riprendere a fare un po' di leg press.Eseguo dunque 30 ripetizioni con 170 Kg ( leg press orizzontale della OEMMEBI ). A prima vista non sembrano molto impegnative, ma gia' verso sera avevo un indolenzimento alle gambe pazzesco.
Come secondo esercizio Distensioni su panca, 1 x 5 con 90 Kg, con impugnatura all' altezza delle spalle.
Poi distensioni sopra la testa con manubrio 1 braccio per volta in posizione eretta, con manubrio da 20 Kg, una serie per entrambe le braccia da 9 ripetizioni.
Infine 1 serie da 15 ripetizioni di calf machine in piedi e 2 serie di crunch.
La prossima volta sara' il turno di Stacchi, trazioni alla sbarra e calf di nuovo.
Stamattina il peso era di 67 Kg scarsi, un po' pochini, ma con la definizione direi che siamo gia' ad ottimo punto.
Probabilmente alcuni di voi avranno notato una frequenza di allenamento molto bassa, e cosi' anche un basso volume di allenamento.
Tuttavia e' impensabile per me potermi allenare di piu' senza incorrere nel super allenamento, e ad uno stallo con i carichi.
http://members.xoom.virgilio.it/cardiopower/
Domenica 9 Febbraio
Dopo la precedente seduta, ho deciso di rivedere un po' gli allenamenti.
Ho deciso di riprendere con due sedute settimanali e max 3 esercizi a settimana, di cui un grande esercizio base per le gambe e 2 esercizi base per la parte superiore del corpo.
Quindi domenica ho eseguito ben 9 serie di squat pesanti , sulle 4 ripetizioni, e ora che scrivo, che e' l' 11 febbraio, sono ancora indolenzito, ma contento, per aver eseguito una sessione veramente proficua.
Non so se sia un caso ma sono aumentato di 1/2 Kg, pur mantenedo la dieta inalterata, e mi vedo anche un po' meglio.
Che mi abbia giovato la seppur lieve maggior frequenza di allenamento ?
forse..............andiamo avanti e vedremo![]()
Segnalibri