ragazzi leggendo le discussioni sul latte nn ho capito una cosa: bevendolo nel post wo tipo x sciogliere le whey potrebbe rallentarne l assorbimento o addirittura impedirne una parte?
ragazzi leggendo le discussioni sul latte nn ho capito una cosa: bevendolo nel post wo tipo x sciogliere le whey potrebbe rallentarne l assorbimento o addirittura impedirne una parte?
Si, il latte rallenta l'assorbimento delle Whey
che io sappia questa cosa nn è propio cosi.Prendendo le proteine in polvere quelle istantanee ovviamente,vanno direttamente al muscolo anche se mischiate al latte che invece viene assorbito piu lentamente.cmq chiedo parere ai piu esperti
Non le avete lette bene le discussioni sul latte altrimenti questa domanda non ci sarebbe.....si discuteva sul fatto se il latte fosse un alimento adatto all'uomo, inteso latte animale, dopo lo svezzamento....in ogni caso....ogni alimento ha i suoi tempi di digestione e assimilazione, lo stesso alimento in presenza di altri alimenti non vedrà rispettati tali valori, motivo per cui ogni volta che qualcuno tira fuori la storia dell'indice glicemico dei carbo , dovrebbe considerare che si parla di assunzione di soli carbo, unite ad esempio dei glucidi semplici a rapido assorbimento con dei grassi e avrete rallentato e non di poco la risposta insulinica.....quindi anche in questo caso, a parte che "le whey vanno al muscolo" non vuol dire nulla, le proteine "vanno" dove l'organismo ne necessità, se le assumi con altri macro nutrienti, lipidi in primis, ne alteri completamente la digestione e la disponibilità.
penso che gli utenti,a parte che "le whey vanno al muscolo" non vuol dire nulla, le proteine "vanno" dove l'organismo ne necessità.
intendessero, che le whey, essendo assorbite + velocemente,stanno come tempistica dentro la finestra anabolica,
quindi arrivano in circolo mentre i muscoli assorbono piu' nutrimento.
Quindi con una maggiore probabilita' di finire proprio nei muscoli a differenza di altre proteine + lente.
(che non starebbero nella tempistica)
Quindi un senso c'e'.
Questo è quello che dice la pubblicita' e che penso loro intendono.
Me ne guardo bene dal dire cosa sia vero o meno che non lo so.
Pero' i muscoli li sento ballare se bevo il succo di frutto dopo averli svuotati per bene con alte ripetizioni.
Chissa se è solo un illusione da suggestione.
Io stesso sulla finestra anabolica ho fatto tante battute.
Si questo si sente si legge spesso.Lo credo vero.se le assumi con altri macro nutrienti, lipidi in primis, ne alteri completamente la digestione e la disponibilità.
Ultima modifica di Tenebro; 21-02-2013 alle 04:19 AM
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
Non è questione di credere, è chimica del corpo, fatti che possono essere confutati.
Il discorso proteine lente - veloci è una bella trovata commerciale, non è che le proteine "lente" non fanno in tempo ad arrivare nei muscoli e quindi sei destinato al catabolismo o c'è una tempista terminata la quale chissà dove vanno a finire queste proteine ingerite....la velocità di assorbimento degli alimenti dipende da una molteplicità di fattori, la masticazione spesso non considerata e sicuramente la composizione del pasto. Ad esempio, la presenza di fibra alimentare proveniente dalla verdura e dalla frutta rallenta l'assorbimento degli zuccheri, contenendo così il picco glicemico post-prandiale.
Le interferenza nella velcità di assimilazione sono diverse:
La natura dello zucchero di un alimento:
La composizione chimica e la struttura dei carboidrati ne determina la rapidità di digestioneiù i carboidrati sono semplici, maggiore è la rapidità di digestione, quindi di assorbimento; alcuni carboidrati, tuttavia, non vengono digeriti (quindi assimilati) e non danno aumenti di glicemia (è il caso dell'amido resistente di tipo I, che non è accessibile e di tipo II, non gelatinizzato, ovvero la fibra solubile)
Alcuni carboidrati invece vengono assorbiti, ma sono costituiti da zuccheri che diventano glucosio molto lentamente, non dando significativo aumento di glicemia (come il fruttosio). E' il caso anche dello zucchero da tavola (saccarosio) che essendo costituito per metà da glucosio e per metà da fruttosio ha un indice glicemico che è la metà di quello del pane bianco, costituito invece da solo glucosio.
La trasformazione e la cottura : Durante la cottura l'amido gelatinizza, assorbendo acqua e diventando particolarmente digeribile, ma con il raffreddamento parte di quest'amido subisce un processo di retrogradazione e non viene attaccato dagli enzimi digestivi come avviene al punto 1.b (amido resistente di tipo III). Se l'alimento è consumato crudo e l'amido non ha subito gelatinizzazione è meno digeribile, quindi meno assorbibile.
Le interazioni con gli altri nutrienti
La presenza di grassi rallenta lo svuotamento gastrico e di conseguenza la velocità di digestione e di assorbimento dei carboidrati. Ad esempio il latte intero ha un IG inferiore a quello del latte scremato.
La presenza di fibra, sia solubile che insolubile produce una diminuzione della velocità di transito intestinale e dell'assorbimento dei carboidrati, interferendo con l'IG
Altri fattori sono legati all'individuo, la Velocità di svuotamento gastrico, la Velocità di assorbimento intestinale e la Secrezione di insulina e/o resistenza periferica alla sua azione
Inoltre va considerato il concetto di indice dinamico specifico o A.D.S. che è il dispendio metabolico( o “spesa energetica”) legato alla trasformazione dell'alimento. L'A.D.S. per le proteine è stimato pari al 15% (contro il 6% per i glicidi e il 2% per i lipidi). L'A.D.S. di una razione alimentare mista viene calcolato tra il 6% e 10%. Le proteine hanno un indice dinamico specifico più alto rispetto a grassi (che quindi diminuiscono I'ADS delle proteine) e carboidrati, ciò significa che una grossa parte delle calorie introdotte con le proteine deve venire impiegata per utilizzare e digerire la proteina stessa.
Io non parlo di finestra anabolica. Parlo di un moemnto in cui, per maggior afflusso sanguigno, possono arrivare più nurienti al muscolo.
Credere nella finestra anabolica come momento fondamentale nella crescita muscolare, è una fesseria; la sintesi proteica è un processo lento, l'allenamento fornisce uno stimolo, che innesca un processo che dura nel tempo, e molto a lungo.
Sicuro avere un momento di maggior recettività da sfruttare può migliorare le cose... migliorare ma non far miracoli.
Vi fanno credere moltissime cose... la glutamina serve perché... i BCAA perché... quest'altro perché... da profani è estremamente difficile farsi un'idea realistica, bisognerebbe solo mettersi a studiare: biochimica, anatoma, fisiologia, nutrizione.
Il culturismo è scienza del corpo, e la sicenza non si studia su riviste COMMERCIALI del settore, ma su testi universitari di ben altro spessore. Questo serve anche per valutare in maniera critica gli scritti dei vari autori di settore, che spesso vengono presi come profeti, portatori del verbo divino.
Se avrete la pazienza di andare oltre e leggere nel forum, vedrete che c'è tanta competenza e che il 99% delle convinzioni che vi hanno fatto passare per verbo divino sono cazzate.
iniziando dalle whey che vanno nel muscolo.... non so, se conoscete qualche fonte proteica che invece va direttamente nel ***** ditecelo...![]()
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
ARGOMENTO 1
specifico di nuovo che io non voglio affermare niente e scrivo solo per specificarvi che non avete risposto
alle problematiche dei creduloni,per quanto di fondo avete ragione
ARGOMENTO 2
Io mica ho detto niente
Perchè mi rispondete come se avessi detto che credo alla finestra anabolica?
Shawn ray sembrava non aver capito cosa forse secondo me intendevano quelli che hanno postato.
ARGOMENTO 3
finestra anabolica falsa sicuramente,ma non smentita efficacemente
Comunque la teoria della finestra anabolica non parla di sintesi proteica al momento,ma di assorbimento di nutrienti che è aumentato in quel momento, che poi questi nutrienti vengono usati in seguito.
Quindi se ci credessi potrei continuare a crederci.
ARGOMENTO 4
per la questione proteine veloci
Sara' anche vero che non esistono proteine lente e veloci.
Ma come al solito se ci credessi,potrei continuare a crederci,
perchè non serve per negarlo dire che ci sono tanti fattori che influenzano una eventuale tendenza delle proteine ad essere assimilate + velocemente o lentamente.
Uno continua a dire:ma queste protine a parita' di fattori sono + veloci quindi preferisco queste.
sapete qual'e' il motivo per cui non compro proteine veloci?
Visto che parlate di conoscere il corpo,se io mangio frequentemente,nell'intestinuo avro' spesso del cibo digerito in assimilazione.
Diventa superfluo avere l'integratore post workout "veloce":
Al limite bevo del succo di frutta,quello non so perchè mi fa ballare i muscoli,sara' suggestione.
ARGOMENTO 6
@SHAWN RAY SPECIFICO
solo con questa affermazione hai fatto vendere degli integratori post workout,masticazione spesso non considerata e sicuramente la composizione del pasto. Ad esempio, la presenza di fibra alimentare proveniente dalla verdura e dalla frutta rallenta l'assorbimento degli zuccheri, contenendo così il picco glicemico post-prandiale.
vengono venduti proprio perchè dei creduloni sanno benissimo quello che hai postato e vogliono proprio una bibita priva di fibra
e molto raffinata,da digerire poco tutta di glucosio puro o aminoacidi a stomaco vuoto inizia a essere reputabile veloce per davvero.
Motivazioni gia' affrontate da chi sostiene una cosa sbagliata,sono una conferma a cio' che crede.
Le proteine sel siero,vengono venduti proprio perchè meno da digerire delle altre.almeno secondo chi le vende,
e secondo chi le vende servono veloci.Se voi tirate fuori queste motivazioni,la gente continua a comprare gli integratori
Che non si studi sulle riviste sono d'accordo,solo che se le persone si sentono incomprese poi alle riviste ci credono.
comunque riconfermo che sicuramente avete ragione voi,io non compro integratori.Dico solo che non avevate capito gli utenti ne sembra lo abbiate fatto con me
Ultima modifica di Tenebro; 22-02-2013 alle 10:23 PM
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
a questo topic anni fa scrissi
Non potete dire che credo alle rivisteTENEBRO nel topic https://www.bbhomepage.com/forum/res....html#post8933
POST:
quando si apre la
"FINESTRA ANABOLICA"
e' vero non si deve esitare,
avete poco tempo!
prima che si chiuda,appprofittatene,
buttatevi giu' subito
Ultima modifica di Tenebro; 22-02-2013 alle 10:24 PM
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
Portiamo un po' di misura.
1) Le whey sono proteine a rapido assorbimento. Verissimo. Sono costituite da polipeptidi a basso peso molecolare, peptidi, oligopeptidi e anche aminoacidi liberi.
2) Le caseine hanno un assorbimento più lento. Verissimo. In ambiente acquoso, data la loro struttura idrofobica, si organizzano in agglomerati detti micelle, sulla cui superficie esterna (quella a contatto col mezzo acquoso) si dispongono le catene di caseina K, che è una proteina estremamente resistene alla proteolisi, che può venire attaccata solo dalla proteasi K, un enzima altamente specifico (il caglio utilizzato per fare i formaggi è un estratto gastrico di vitello o agnello ricco in proteasi K). Una volta distrutta la micella, le catene di caseina precipitano poiché sono idrofobiche, e finalmente possono essere digerite, ma molto lentamente poiché sono grossi polipeptidi di elevato peso molecolare organizzati in aggregati idrofobici.
3) I grassi rallentano il transito intestinale per un effetto ormono mediato di inibizione sul pace maker gastrico (il punto da cui parte l'onda peristaltica).
4) Il latte contiene grassi e caseine, di conseguenza preparare lo shaker con il latte può rendere l'assimilazione delle proteine leggermente più lenta...
5) Mi viene infine da pensare: ma 200 ml di latte parzialmente scremato o addirittura scremato, contengono così tanti grassi e così tanta caseina da rendere uno shaker di whey pesante come una polenta col cinghiale?
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Mi hai pure risposto,pensa che volevo cancellare il post che ho scritto.
Dicendo cosi',di integratori "Pronti da sciogliere nell'acqua" di whey idrolizzato e altre robe post wo non ne vendono piu'.
Mi piace anche la battuta della polenta di cinghiale.
Sai cosa aggiungo io?Se non sbaglio appunto,io sto gia' assimilando cosa ho mangiato prima.(e gia' non avrei bisogno di altro)
[b]dicono che i prodotti "fini e diluiti" presi da soli si assimilano velocemente.
Allora questi attraversano lo stomaco arrivano nell'intestino e si mischiano con le lasagne,gulash e torta sacher,
diro' bistecca,riso in bianco,insalatona,frutta visto che scrivo per i BBers.
E la ipotetica assimilazione veloce,se c'era motivo di crederla possibile,sparisce...
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
No aspetta, il concetto è giustissimo, dipende dalle ore di digiuno precedenti all'assunzione del cibo. Il massimo assorbimento si ha ovviamente con lo stomaco vuoto e con il duodeno e il digiuno vuoti. In 3 ore da un pasto "normale" sei pronto ad assimilare rapidamente le whey, poi se prima hai mangiato, nell'ordine, impepata di cozze, lasagne al forno, gulasch e pure un bel tiramisù magari ore ne occorrono 4 o 5![]()
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Adesso sono a dieta per dimagrire
Mangio una porzione di carne di pollo e 50 di pasta ogni 3 ore (non consiglio a nessuno,mi ci ritrovo a fare cosi' e sto bene)
allora ecco perchè per me il succo di frutta funziona
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
hai ragione,sembra poco,e sara' poco infatti tanto appena il sovrappeso è tollerabile (tipo solo +4kg e non 7kg) taglio
è cheil peso scende gradualmente senza sbalzi, energia quando è bassa alzo a 100gr anche per non freanre il metabolismo.
La circonferenza braccio è uguale.
Mi sono ritrovato a fare cosi' per caso:fatta quell'influenza,non avevo fame per niente e mi ero abituato a mangiare poco ancora dopo.
E il peso mica scendeva.
Adesso inizio la massa.,con + muscolo bruciero' meglio il grasso.
EDIT:Preciso che non mi alleno non lavoro sto fermo in casa...faccio solo qualche serie di isolamento per prepare i muscoli.
Solo i 300gr di pasta sono quasi 1200kcal da soli piu' la tanta carne la frutta arrivo a 2000..
Ultima modifica di Tenebro; 22-02-2013 alle 11:32 PM
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
Segnalibri